Tendenza

E se fosse… Super Anticiclone ?

Il quadro barico tra l’Atlantico e l’Europa sta attraversando significative e inaspettate trasformazioni, dopo un lungo periodo di predominanza dei flussi atlantici nel Mediterraneo centro-occidentale. Attualmente, l’anticiclone sta riprendendo il controllo sull’Italia, estendendo la sua influenza anche verso l’Europa centrale e nord-occidentale. Nelle prossime 48 ore, si svilupperà un imponente campo di alta pressione che coprirà gran parte del continente, bloccando completamente l’ingresso delle perturbazioni atlantiche.

Per l’Italia si prospetta un periodo di stabilità che dovrebbe durare almeno sette giorni. Tuttavia, la Sardegna potrebbe subire l’impatto di alcuni acquazzoni tra il 31 ottobre e il 1 novembre, a causa della perturbazione isolata presente in Spagna.

Le temperature, come previsto, aumenteranno su gran parte dell’Europa centro-occidentale. Al Nord, si registreranno valori fino a 4°C sopra la media stagionale all’inizio di novembre, con un incremento più evidente durante le ore diurne. Le perturbazioni nord-atlantiche, invece, saranno costrette ad aggirare l’anticiclone, dirigendosi verso la Scandinavia e la Russia europea, dove si avvertirà un anticipo d’inverno. In sintesi, l’Italia sta per entrare in un periodo di notevole stabilità atmosferica, con sole eccezioni per la Sardegna.